VIA CORIOLANO – Perfettamente collocato tra Via Tuscolana e Via Appia Nuova, l’immobile che offriamo in vendita è situato al secondo piano di una caratteristica palazzina di 7. L’immobile si presenta al visitatore in eccellenti condizioni, poiché l’attuale proprietario nel 2007 ha ristrutturato gli impianti idrico, elettrico, infissi, porta blindata con cilindro europeo e serrande.
Il primo ambiente che incontra il visitatore è un ampio ingresso, per raggiungere dopo qualche passo un disimpegno, da noi ritenuto il cuore della casa, poiché da qui si ha accesso ad ogni ambiente.
La cucina è abitabile ed arredata. Una finestra con affaccio sulla corte interna è funzionale per la fuoriuscita degli odori. Il bagno (stesso affaccio della cucina) completo di tutti i sanitari e di un box doccia si presenta in eccellenti condizioni. Le camere sono grandi (tipiche degli anni 50/60) e si differenziano perché: una ha la classica finestra a davanzale, mentre la seconda ha una porta finestra con fuoriuscita sul terrazzo.
La centralità del palazzo garantisce ai residenti di poter raggiungere in pochissimi minuti la Metro (Furio Camillo) oltre al fatto di poter godere dei tutti i negozi che storicamente servono la zona.
CURIOSITÀ’
Area compresa tra il Vallo ferroviario e l’area della Banca d’Italia in prossimità di piazza S.Maria Ausiliatrice, in un triangolo, che include la via Tuscolana, tra la via Appia Nuova (lato sinistro) e la ferrovia Tirrenica. Questa è una delle zone più popolate di Roma, caratterizzata da un tessuto urbano densamente edificato.
I tratti iniziali della Tuscolana e dell’Appia Nuova vennero inseriti nel piano del 1909 tra le aree edificabili, la variante del 1925 e il piano del 1931 ne incrementarono la densità abitativa e dopo la bonifica dell’Agro Romano nel 1935 iniziò l’urbanizzazione delle aree non comprese nel piano. Nel XIX e XX secolo quest’area ha dunque associato la propria immagine alla costruzione di importanti insediamenti di edilizia popolare, particolarmente significativi per la storia dell’architettura moderna.
L’asse di Furio Camillo, via Nocera Umbra rappresenta una delle principali connessioni trasversali del quartiere. Aree industriali dismesse sono presenti lungo la ferrovia e in via della Marrana, dove l’esistenza di un piccolo corso d’acqua, oggi coperto, fece sorgere insediamenti artigianali e manifatturieri tra cui alcuni mulini e la fabbrica Eridania.
Architetture scolastiche
Liceo Classico Sperimentale “Bertrand Russell”
Liceo Ginnasio Statale Augusto, su via Gela. Edificio del XX secolo (1956)
Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato “Duca D’Aosta”
Istituto Tecnico Turistico Charles Darwin, su via Tuscolana
Istituto paritario Salesiano Pio XI, su via Umbertide. Edificio del XX secolo (1927-29)
Scuola Giovanni Cagliero (scuola primaria), su largo Volumnia
Scuola Albio Tibullo (scuola secondaria di primo grado), su via Amulio
Scuola Gianni Rodari (scuola dell’infanzia)