A pochi metri dalla rinomata Via Aurelia e più precisamente in Via Nicola Coviello, proponiamo in vendita un Bilocale di ampia metratura, collocato all’interno di un complesso ultra residenziale ed estremamente signorile.
Oggi il visitatore può godere dello stile e della concezione edile, che hanno caratterizzato le costruzioni private dei costruttori di quegli anni (’60/’70) . L’appartamento in questione, si trova all’interno di un complesso di palazzine signorili ed in cortina, e si presenta al visitatore da un ingresso padronale, ambiente perfettamente allineato con il salone, avente una porta finestra su una meravigliosa balconata.
Un corridoio si sviluppa nella parte centrale dell’immobile, conducendoci in una cucina tinello abitabile e servita da un balcone. Completano la proprietà un’ampia camera matrimoniale, ed un bagno con finestra.
CURIOSITA’:
La via Aurelia è una via consolare, cioè ordinata da un console, iniziata nella metà del III sec. a.c., dal console Gaio Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri, unificando in un solo tracciato differenti tratti viari già esistenti per collegare le città etrusche.
Con l’espansione dell’Impero Romano verso nord, si rendeva necessario infatti creare rapidi ed efficienti spostamenti verso le colonie militari fondate sulla costa tirrenica, dopo la definitiva sottomissione dell’Etruria. Le stazioni principali erano Pyrgi (Santa Severa), Centumcellae (Civitavecchia) e Forum Aurelii (Montalto di Castro) mentre la destinazione iniziale era Cosa, fondata nel 273 a.c. Presto si rese necessario prolungarne il percorso per tratti successivi fino a Luna (Luni), Genova e Arles, in Gallia.
Sul promontorio di Santa Marinella (antica Pyrgi) si conservano importanti resti della via, con una stele che ricorda gli interventi di Settimio Severo e di Caracalla. Oltre Civitavecchia si conservano i resti della statio Tabellaria, subito dopo il fiume Marta.
Nel corso delle invasioni dei Goti nel V secolo furono distrutti importanti centri posti lungo la costa determinando la decadenza della via, anche se una certa importanza fu mantenuta dal tratto ligure.