Piazza dei Navigatori, abbiamo il piacere di proporre in vendita un appartamento posto al piano 3 di uno stabile storico munito di portierato. L’appartamento ha accesso da un cortile condominiale, caratteristico dell’epoca. La composizione è la seguente: ampio ingresso (con ripostiglio), soggiorno luminoso che gode della presenza di due ampie finestre ; cucina abitabile, bagno con vasca, camera matrimoniale e cameretta.
I condomini possono godere dell’utilizzo della terrazza condominiale. Qui è possibile nel rispetto delle regole, trascorrere piacevoli momenti grazie all’affaccio mozzafiato. In questa terrazza è inoltre possibile stendere il proprio bucato e organizzare momenti di convivialità.
Le migliorie: Porta blindata parquet nelle camere e nella zona giorno, infissi in alluminio, impianto d’allarme.
CURIOSITA’:
Piazza dei Navigatori si trova lungo Via Cristoforo Colombo, al confine tra il Quartiere Ostiense ed il Quartiere Ardeatino.
Nel 1940 il Governatorato di Roma iniziò a tracciare la Via Imperiale, l’odierna Via Cristoforo Colombo che dal centro raggiungeva l’Esposizione Universale per poi proseguire fino al mare. Nel tragitto di essa compreso tra le Mura Aureliane e l’Esposizione, vennero pensate quattro piazze: Piazza IX Maggio, Piazza delle Legioni Romane, Piazza degli Imperatori e Piazza dei Consoli.
L’odierna Piazza dei Navigatori era esattamente Piazza delle Legioni Romane, la seconda lasciando il centro di Roma, grosso modo all’altezza di Via delle Sette Chiese e Tor Marancia.
La piazza fu prevista di forma trapezioidale, sul luogo di una curva della Via Imperiale, con due grandi edifici per abitazioni intensive – detti alberghi di massa – simmetrici, progettati dall’architetto Cesare Pascoletti. Durante la guerra iniziò la costruzione di uno dei due edifici, che fu l’unico dei due ad essere completato. La guerra, infatti, portò a un notevole ridimensionamento di quello che fu il progetto mussoliniano di espansione verso il mare, che negli anni fu sostituito da un’edilizia differente e ben meno monumentale.
Il palazzo costruito ha una pianta a forma di “M”, come spesso accade nei palazzi progettati durante il Fascismo, per celebrare Benito Mussolini attraverso l’iniziale del suo cognome.
Nel 1948 la piazza prese il nome di Piazza dei Navigatori, compresa tra Via Cristoforo Colombo e Via delle Sette Chiese.
La Piazza è rimasta così da un lato con gli edifici monumentali progettati durante il fascismo, dall’altra, invece, spoglia, con al posto del grande edificio che avrebbe dovuto fare pendant a quello esistente, una casupola che da decenni ospita il ristorante L’Ardito.
La zona è principalmente un’area di grande scorrimento nel mezzo di un quartiere principalmente residenziale, ma fa anche da punto di raccordo tra l’arteria della Colombo ed il Quartiere Ardeatino.