Adiacente Via delle Barozze in località Valle San Lorenzo e più precisamente in Via degli Agrifogli, proponiamo in vendita uno splendido appartamento billivelli facente parte di un villino di recente costruzione (2009). L’imobile in perfetto stato di manutenzione si presenta al visitatore dal giardino frontale, confinante con il posto che per ampiezza e comodità consente di parcheggiare ben due macchine.
Al piano terra troviamo quindi, il salone che con la sua doppia esposizione e due porte finestre favorisce il ricambio d’aria e l’entrata della luce naturale, il cucinotto perfettamente posizionato a ridosso della sala ed il bagno padronale (vasca). Un meraviglioso portico concede la possibilità di vivere il secondo giardino (retro) al meglio, poichè la tranquillità in questo caso è impressionante.
Al piano interrato si accede in due modi: da una scala esterna (ingresso indipendente), oppure dalla scala a chiocciola (vedi foto). Qui troviamo un soggiorno, una camera matrimoniale, una cameretta pronta ad ospitare due bambini ed un bagno con box doccia.
Curiosità
Secondo alcuni studiosi, l’antica Alba Longa, leggendaria capitale latina fondata da Ascanio figlio di Enea, sarebbe stata collocata lungo il versante orientale del Lago Albano, in territorio di Rocca di Papa, proprio ai piedi di Monte Cavo. Tale ipotesi sarebbe confermata, secondo lo studioso locale Girolamo Torquati, dalla presenza in località Prato della Corte, ai confini col Comune di Marino, del Locus Ferentinus, luogo d’adunanza della Lega Latina identificato col foro di Alba Longa.
Sicuramente, sulla sommità dell’attuale Monte Cavo, allora denominato Mons Albanus, sorgeva il tempio di Iuppiter Latialis, Giove Laziale, che era il santuario confederale della Lega Latina nonché uno dei più importanti del Latium vetus: al santuario terminavano, in età romana, le ovationes, cioè le versioni minori dei trionfi, che si snodavano lungo la Via Sacra. Inoltre, alle pendici meridionali di Monte Cavo, sorgeva probabilmente l’abitato latino di Cabum.
Durante la seconda guerra punica, il condottiero cartaginese Annibale marciò su Roma (circostanza da cui il noto detto “Hannibal ad portas”, per indicare un’incombenza) accampandosi a meno di venti miglia dall’Urbe, in una località ai piedi di monte Cavo, denominata ancora oggi Campi d’Annibale. Da questa postazione, Annibale assediò anche la vicina Tusculum, senza però riuscire ad espugnare la cittadella latina. La vicenda, non del tutto chiara (si ritiene infatti che il nome “Campi d’Annibale” derivi dalla famiglia degli Annibaldi proprietaria del feudo e non già dal nome del condottiero cartaginense) fu ampiamente descritta da Antonio Nibby in una sua opera del 1819.
184,30 kWh/m²a | Classe energetica G