All’interno di un Casale centenario immerso nel verde proponiamo in locazione un appartamento di rara bellezza. Il contesto e l’unicità dell’immobile rendono unica quest’opportunità. La ristrutturazione è stata sviluppata in coerenza con l’epoca dello stabile, mantenendo quindi lo stesso stile nonostante i materiali siano nuovi. L’immobile in questione si compone di: ingresso, soggiorno, zona notte, grande cucina ed un bagno. L’appartamento si presenta in ottime condizioni, munito di riscaldamento autonomo e totalmente arredato. Il casale si trova all’interno di un parco privo di spazi comuni, la gestione e la cura del verde è riservata alla proprietà, per tanto non ci sono spese condominiali ma solo una quota di circa 30 euro mensili per gli effettivi consumi di acqua per uso domestico ed energia elettrica per illuminazione notturna guida per gli spazi esterni, androne e automazione del cancello carrabile. Viene riservata al conduttore un posto auto all’interno del parco. Curiosità: Lo Statuario è il piccolo quartiere di Roma. Il nome Statuario è molto antico e la sua prima comparsa si trova in un atto di compravendita del 1393. Per alcuni esso deriva dal cospicuo numero di statue di marmo ritrovate nella prospiciente Villa dei Quintili (a ; b), per altri dal gran numero di scalpellini e scultori che abitavano nella zona. Nella prima metà del XX secolo la zona, allora campagna, era di proprietà dell’ing. Caroni, dell’ing. Newton e dell’opera del protettorato di San Giuseppe. Nel 1940 vi furono costruite due borgate urbano-rurali chiamate Tempio della Salute e Roma Vecchia (nella zona dell’odierno Parco degli Acquedotti). Nel 1941 sorse una borgata privata, detta Caroni dal nome del proprietario, proprio nell’area dell’attuale quartiere. Nel 1948 cominciò la sistemazione urbanistica della zona con la realizzazione di strade e scuole.